lacasadellorologio

"Per una Storia europea nell'era digitale"

Isrec Piacenza in collaborazione con l'Istituto “Parri” di Bologna e Insmli e con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna, organizza per l'8 febbraio prossimo, il IV Convegno nazionale sulla storia e il suo insegnamento "Per una Storia europea nell'era digitale".

L'incontro si svolgerà all'Auditorium della Fondazione Piacenza e Vogevano in via Santa Eufemia 12, Piacenza.

Il tema del convegno si interroga sulla possibilità che dall’insegnamento delle Storie nazionali e della Storia europea, così come dalla condivisione capillare delle nuove tecnologie digitali, possa ritrovare forza e ragione un’idea di Europa finalmente unita anche negli obiettivi.

 

Scarica il programma del Convegno

 

La IV edizione del Convegno sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale è il risultato della convergenza di tre sollecitazioni culturali.

La prima: il desiderio di continuare un percorso di ricerca e confronto, avviato negli anni passati, accolto positivamente dai ricercatori e dagli insegnanti. Il Seminario del 2015 si chiudeva infatti con le interessanti relazioni di Enrico Natale e Serge Noiret sulle risorse nel web europeo riferite alla documentazione storica e alle celebrazioni locali inerenti alla I Guerra Mondiale, avviando così una riflessione transnazionale di particolare rilevanza concettuale e didattica sulla digital public history.

La seconda: contribuire alla diffusione del Progetto elaborato dall’Istituto Parri con altri sette partners, tra Università e Associazioni europee, dedicato a “Storia e media. Dal cinema al web. Studiare, rappresentare e insegnare la Storia Europea nell’era digitale”. Il Progetto, che si è aggiudicato la vittoria nell’ambito di “ERASMUS plus azione KA2 – Strategic Partnerships for school educational”, anche avvalendosi delle esperienze degli Istituti storici della rete INSMLI, è il risultato di un lungo percorso di ricerca durato un quinquennio, con il sostegno dell’Assemblea regionale emiliano-romagnola.

La terza: la necessità di confrontarci come public historians e educatori sugli eventi anche drammatici di cui siamo protagonisti come europei, sugli orizzonti e i compiti della public history e dell’insegnamento della storia e della “cittadinanza attiva” nelle scuole del tempo presente.

Mai come oggi l’Europa sembra vicina alla propria dissoluzione. L’Europa si trova di fronte a grandi sfide che sono state prima previste e poi lungamente sottovalutate: il terrorismo, l’immigrazione massiccia, un quadro economico che resterà ancora a lungo incerto, le spinte populiste alimentate dallo scontento diffuso verso la forma democratica e verso l’unione europea. Da parte loro, gli organismi di governo dell’Unione sono bloccati o rallentati dagli interessi nazionali che in prospettiva acquistano forza, anziché perderne. Come possiamo immaginare, in questo contesto, una “storia europea” o, per meglio dire: quale forma dovrà avere una storia europea: la forma di una storia unitaria o il disegno composito delle storie regionali.

Può, allora, ci chiediamo, dall’insegnamento delle Storie nazionali e della Storia europea, così come dalla condivisione capillare delle nuove tecnologie, ritrovare forza e ragione un’idea di Europa finalmente unita anche negli obiettivi?

Sarà pertanto necessario, per quanto riguarda il nostro ambito domandarci in che modo, nei diversi paesi europei, è affrontato lo studio della storia del Novecento e la media literacy; quali le rilevanze storiografiche e le “celebrazioni civili” proposte dai programmi scolastici decisi dai diversi governi e, in particolare, come vengono sviluppati, nei canali della digital public history e nelle scuole, temi ancora cruciali per l’identità comune quali la Shoah, la I e la II Guerra mondiale, la guerra fredda, i problemi dell’attualità?

 

Carla Antonini

(Direttrice Isrec Piacenza)

 

Pin It

Stampa Email

2019 © fondazione piacenza futura    via Camillo Piatti 25 29027 Podenzano (PC)      CF - 91102850335